1. Scegliete il posto dove sarà fatta la ricerca dei file eliminate.
Per passare alla fase successiva premete il tasto “Avanti”.
2. Scegliete il tipo dei file da recuperare.
Se fosse necessario tornare al passo precedente, premete il tasto “Indietro”. Per iniziare la ricerca dei file eliminati premete il tasto “Avanti”.
3. Quando finisce la procedura di ricerca dei file eliminati, il programma farà un elenco dei file che si potrà ripristinare. Nella finestra che appare è necessario segnare i file che vi servono. Questo si può fare a mano, oppure automaticamente, premendo il tasto “Filtro”.
4. Premete il tasto “Scegliere” e segnate la cartella, dove sarà recuperato il file. Per iniziare il processo di recupero dei file scelti premete il tasto “Avanti”.
5. Dopo che il programma finisce la procedura di recupero dei file eliminati, il programma emette un report. Nel quale saranno indicati il nome del file, il tipo del file, le sue dimensioni e la cartella in cui si trova.
Per tornare ai risultati della ricerca dei file eliminati premete il tasto “Indietro”. Per uscire dal programma premete il tasto “Esci”.
1. Create il nuovo progetto
2. Scegliete le cartelle per la sincronizzazione
3. Premete il tasto “Analizzare”. Dopo che finiscono le analisi del contenuto delle cartelle il programma emette un report sul contenuto di tutte le cartelle.
4. Scegliete la direzione e i parametri della sincronizzazione e premete il tasto “Sincronizzare”.
5. Alla fine del processo di sincronizzazione sarà emesso un report sul contenuto di tutte le cartelle.
1. Scegliete il disco o la cartella da scannerizzare.
2. Premete il tasto “Scannerizzare il disco” o il tasto “Scannerizzare la cartella”.
3. Aspettate il termine del programma (la scansione del disco potrebbe richiedere alcuni minuti).
orm 89 “Clone Remover down”]
1. Scegliete le impostazione del programma: lingua, animazione ecc.
Scegliete quali doppioni cercare: i doppioni dei file, le copie di determinati file, i doppioni delle lettere ecc.
Premete il tasto «Next» per passare alla fase successiva.
2. Scegliete il tipo di file per i doppioni. Se fosse necessario, usate il tasto “Filtro”: la scelta avverrà secondo la maschera prescelta, le dimensioni e gli attributi.
Ritorno alla fase precedente – il tasto «Back».
Passo alla fase successiva – il tasto «Next».
3. «Cercare i doppioni in iTunes» – segnate qui se la ricerca è fatta in iTunes.
«Montare un disco di rete» – premete qui per accedere al disco di rete. Poi scegliete una cartella per la ricerca. Premete il tasto «Next» per passare alla ricerca dei doppioni.
4. Aspettate per favore. Se fosse necessario interrompere la ricerca, usate il tasto «Stop». Se voleste fermare la ricerca, premete il tasto «Pause».
5. Segnate i doppioni dei file. Se fosse necessario, usate i seguenti tasti:
– avviare il file scelto;
– marcare il file scelto;
– scegliere solo le copie dei file;
– segnare i file secondo i criteri prescelti: data, dimensioni, posizione, tipo ecc.;
– marcare tutti i file;
– togliere tutte le marcature;
– invertire quanto segnalato;
– registrazione dei risultati di ricerca del file.
Il tasto «Next» – per passare alla fase successiva.
6. Segnate l’azione che sarà fatta con i file marcati: eliminazione, trasferimento nel cestino, spostamento in una cartella o copiatura. Premete il tasto «Next» per passare all’eliminazione (trasferimento) dei doppioni.
7. Aspettate per favore. Se fosse necessario interrompere la ricerca, usate il tasto «Stop». Se voleste fermare la ricerca, premete il tasto «Pause».
8. Il risultato del programma riflette l’elenco dei file eliminati e il volume totale delle informazioni eliminate. Se fosse necessario tornare alla fase precedente premete il tasto «Back». Per chiudere il programma premete il tasto «Exit».